Attività didattiche e formative per le scuole
L’impegno dell’ANFIM a curare la memoria storica ha tra i principali destinatari le giovani generazioni, anche in collaborazione con altri enti pubblici e realtà associative. Attraverso incontri formativi, borse e premi, visite guidate ai luoghi della memoria destinate agli studenti di ogni ordine e grado, l’associazione promuove attività volte a stimolare la riflessione e la partecipazione sui temi della Resistenza e della costruzione dell’Italia democratica, certa che questi momenti contribuiscano alla formazione di cittadini consapevoli.
Il laboratorio “Scrivere la Storia” (anno scolastico 2022-23), rivolto alle scuole secondarie di secondo grado, è un progetto didattico dell’ANFIM, finanziato dal Ministero della Difesa, e svolto in collaborazione con Università degli studi Roma Tre, Ministero della Difesa, V e VIII Municipio di Roma. È un percorso di formazione e consapevolezza oltre che di espressione di una competenza, realizzato attraverso incontri tematici con testimoni, scrittori, formatori, storici, sui temi della seconda guerra mondiale, della Resistenza e della costruzione dell’Italia repubblicana.
L’attività è strutturata nella forma di un laboratorio di scrittura per gli studenti e include la visita di due luoghi storici legati all’occupazione di Roma: il Museo della liberazione di via Tasso e il Mausoleo delle Fosse Ardeatine. Durante gli incontri, grazie all’ausilio di consulenti filosofici, i ragazzi vengono stimolati a rielaborare in modo personale le sollecitazioni ricevute e a produrre un elaborato scritto (articolo, saggio breve, poesia, racconto…). I lavori degli studenti saranno successivamente raccolti in una pubblicazione a cura di Edizioni ANFIM.
DURATA: ottobre 2022 / aprile 2023
DESTINATARI: scuola secondaria di secondo grado. È previsto il riconoscimento di 30 ore di attività di PCTO
PARTNER: Università degli studi Roma Tre, Ministero della Difesa, Personale docente delle Scuole secondarie di secondo grado di Roma presso cui il laboratorio ha luogo, V e VIII Municipio di Roma
RESPONSABILE DEL PROGETTO: Marco Trasciani, segretario nazionale ANFIM, con la collaborazione della segreteria nazionale, Nicoletta Leoni e Rosamaria Rizzo, e del Presidente nazionale Francesco Albertelli
Nel 2022, il progetto “La nostra memoria ha un futuro” ideato e coordinato dall’ANFIM – realizzato grazie al sostegno del Ministero della Difesa – porta il tema della memoria storica come strumento di convivenza democratica nelle scuole secondarie di secondo grado, in particolare presso i Licei artistici di Roma. Il percorso formativo si apre con una serie di incontri con gli studenti, prosegue con un concorso artistico e una mostra aperta al pubblico e si conclude con un convegno storico.
Gli incontri in aula sono animati attraverso pratiche filosofiche di gruppo volte a favorire l’ascolto e stimolare il dibattito e si concludono con la visita guidata al Mausoleo delle Fosse Ardeatine. Il concorso artistico è articolato in 4 sezioni (video, pittura, scultura, fotografia) per l’aggiudicazione di 10 borse premio agli studenti partecipanti ed è seguito da una mostra dove i lavori realizzati dialogano con opere d’arte e documenti provenienti dalla collezione dell’ANFIM. A conclusione del percorso formativo, il convegno – destinato a studenti, docenti, operatori culturali del territorio – propone un approfondimento sulla resistenza nella città di Roma.