Festa della Resistenza
28 aprile 2025. Nell’ambito della Festa della Resistenza promossa dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, l’ANFIM ha sostenuto e partecipato a due eventi aperti alla cittadinanza. La terza edizione dell’iniziativa è stata un’importante occasione per rievocare e condividere i valori di libertà, uguaglianza e democrazia in alcuni luoghi simbolo di San Lorenzo in cui sono ancora visibili i segni della battaglia per la libertà condotta da migliaia di donne e uomini tra il 1943 e il 1945.
Sabato 26 aprile, ore 20.30, in Piazza dell’Immacolata, si è tenuto un Omaggio a Nicola Stame, il tenore partigiano. La vita, il canto, la resistenza e la morte alle Fosse Ardeatine: recital lirico per pianoforte e voce che racconta la vita e il coraggio di Nicola Stame, artista ucciso dalla barbarie nazifascista alle Fosse Ardeatine il 24 marzo 1944. Una produzione del Teatro dell’Opera di Roma in collaborazione con l’ANFIM che ha visto protagonisti gli artisti di “Fabbrica” Young Artist Program del Teatro dell’Opera di Roma e letture di Alice Palazzi tratte da “Il tenore partigiano” di Lello Saracino (ed. Alegre) per la regia di Antonella Lo Bianco.
Domenica 26 aprile, ore 11.30, in Piazza dell’Immacolata, il Presidente nazionale dell’ANFIM Avv. Francesco Albertelli è intervenuto all’incontro “Memoria della Resistenza in Italia e Germania”, moderato da Michela Ponzani, con la partecipazione di Andreas Krüger, Lutz Klinkhammer e Petra Terhoeven.