2 giugno 2018: Parata Festa della Repubblica


73° Anniversario della Liberazione alle Fosse Ardeatine





19 Aprile 2018, Scambio storico - culturale sugli eventi della seconda guerra mondiale che hanno toccato le comunità di Bellona e Pignataro Maggiore.


Il 25 Aprile alle 9,45 c/o Mausoleo Ardeatino, ci sarà una deposizione di una corona di alloro da parte di un rappresentante del Governo per l'Anniversario della Liberazione.
Sabato 14 aprile si è svolta la "Giornata del Decorato" presso le Fosse Ardeatine.






Il 74°Anniversario Eccidio Fosse Ardeatine si terrà:
22 marzo ( giovedì) ore 18,00 c/o il Sacrario Ardeatino alla Presenza del Capo dello Stato.
Per visualizzare foto e video della cerimonia: http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Notizia&key=81645







Sabato 3 marzo 2018 alle ore 10.00, con una cerimonia in Viale Giulio Cesare angolo Via Carlo Alberto dalla Chiesa. l’Amministrazione capitolina ricorda la donna romana di nome Teresa Gullace, uccisa dai soldati nazisti mentre tentava di parlare al marito prigioniero dei tedeschi

Visita ufficiale al Mausoleo Ardeatino di Sua Santità Papa Francesco.




Gentilissimi,
si comunica che lunedì 16 ottobre 2017, in occasione del 74° Anniversario della Razzia del Ghetto e della Deportazione dei Cittadini Romani di Religione Ebraica, sono in programma le seguenti cerimonie:
- 09.30 Lungotevere dè Cenci Tempio Maggiore : Deposizione Corona di alloro (Roma Capitale, Regione Lazio, Città Metropolitana);
- 10.05 Palazzo Salviati : Deposizione Corona di alloro (Roma Capitale, Regione Lazio, Città Metropolitana);
- 11.00 Cimitero Monumentale del Verano reparto Ebraico Deposizione Corona di alloro (Roma Capitale, Regione Lazio, Città Metropolitana);
Per tali manifestazioni sono a disposizione delle Associazioni due navette dell’Amministrazione Comunale dalle ore 9.10 presso Lungotevere dè Cenci (Tempio Maggiore).
In attesa di un cortese riscontro, si inviano i saluti più cordiali.
Il Cerimoniale Capitolino
PROGRAMMA
Ore 8.30 Basilica Santa Maria in Ara Coeli
Santa Messa
Ore 10.00 Piazzale Ostiense - Porta San Paolo
Deposizione di una corona di alloro del Presidente della Repubblica nello spazio monumentale adiacente le Mura Aureliane.
Ore 10.20 Parco della Resistenza dell’8 settembre 1943 – Viale della Piramide Cestia
                      Il Presidente della Repubblica depone una corona di alloro presso il Monumento dedicato agli 87.000 Militari caduti nel periodo 1943/1945. 
Si ricorda che due Minibus di Roma Capitale attenderanno i Rappresentanti delle Associazioni (ore 9.20 circa), alla base della Scalinata della Basilica dell’Ara Coeli.
Il 23 marzo u.s. la nostra Associazione , con il supporto della Regione Lazio , ha realizzato il sito www.mausoleofosseardeatine.it
Il sito ha avuto un gran riscontro  a livello internazionale. Per questo motivo, stiamo ampliando il sito con la storia individuale dei 335 Martiri Ardeatini, qualora aveste materiale, chiediamo gentilmente di fornircene copia da inserire nel sito.
Segreteria ANFIM
Il 6 luglio 2017 alle 18.30 al Mausoleo delle Fosse Ardeatine andrà in scena lo spettacolo teatrale "Tante facce nella memoria" di Francesca Comencini, liberamente tratto dalle registrazioni raccolte da Alessandro Portelli in “L’ordine è già stato eseguito”.
Lo spettacolo verrà anche trasmesso in diretta streaming, alle 18,30, dalla pagina facebook del Ministero della Difesa e dal sito Mausoleo Fosse Ardeatine .
In occasione della visita ufficiale in Italia del Presidente della Repubblica Federale di Germania, il Presidente Sergio Mattarella e il Presidente Frank-Walter Steinmeier si sono recati alle Fosse Ardeatine e hanno deposto una corona d'alloro ai piedi della lapide dedicata ai 335 Caduti nell'eccidio del 24 marzo 1944.
Hanno quindi reso omaggio alle vittime dell'eccidio all'interno del Mausoleo Ardeatino.
Presenti il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Angelino Alfano, il Sindaco di Roma, Virginia Raggi, il Rabbino Capo della Comunità Ebraica di Roma, Riccardo Di Segni, la Presidente dell'ANFIM, Rosina Stame, la Presidente dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, Noemi Di Segni, la Presidente della Comunità Ebraica di Roma, Ruth Dureghello e numerose altre autorità locali.
Al termine i due capi di Stato si incontreranno al palazzo del Quirinale dove avranno un colloquio allargato alle delegazioni ufficiali.
Roma, 3 maggio 2017
.
Date per il PROGETTO LA CITTA' RICORDA 2017:
Ogni prima Domenica del mese e nei giorni 24 marzo, 25 aprile, 4 giugno, 8 settembre.